Skip to main content

Storia Della Biblioteca Comunale Aldo Gabrielli




La Biblioteca Comunale fu fondata nel 1896 dal sindaco dell'epoca Rodolfo Tozzi Condivi, convinto assertore della necessità di una biblioteca pubblica: egli stesso donò al Comune 796 volumi, stimolando con il suo esempio le famiglie nobili ripane a contribuire all'accrescimento del patrimonio librario comunale.

Il suo stimolo fu recepito ed in breve la biblioteca arrivò a disporre di circa 2500 volumi, che furono catalogati e sistemati in uno dei locali della Casa dei Filippini, attualmente sede dei Licei Statali "Mercantini".

Questa sistemazione ebbe vita breve, perché i locali del Museo furono occupati dalle scuole medie ed i libri (sette-ottomila) furono ammassati alla rinfusa nella soffitta del palazzo comunale: così li trovò nel 1906 Carlo Grigioni, quando scrisse la prima guida artistica della Città.

Prima dell'istituzione ufficiale del 1898, la biblioteca era costituita dai volumi provenienti da alcuni conventi soppressi, come quello degli Angeli Custodi e l'Oratorio dei Filippini.

 Nel 1930, per iniziativa di un altro membro della famiglia Tozzi Condivi, il podestà Dott. Ascanio, la biblioteca fu riordinata, catalogata e sistemata in locali adatti.

Seguì, purtroppo, un altro lungo periodo di abbandono, contrassegnato dalla "sparizione" di diversi volumi fondamentali per la storia locale, quali il 18° volume "Delle Antichità Picene" che Colucci aveva dedicato a Ripatransone e molte "lettere" del marchese Filippo Bruti Liberati.

 Il sindaco Cav. di Gran Croce Uno Gera (1960-65) si interessò nuovamente della Biblioteca Comunale e fece allestire una sala di lettura. Il sindaco Ins. Nadino Michelangeli (1965-70) si interessò per l'acquisto di libri di recente pubblicazione, la ricatalogazione del patrimonio, la schedatura del "fondo antico" e l'apertura regolare al pubblico (anche se con orario settimanale ridotto) affidandone l'incarico all'Ins. Rita Verdecchia.

Con l'amministrazione Capriotti (1973-75) si incrementò il patrimonio librario sia di carattere generale sia di storia locale e l'incarico di bibliotecario fu affidato a Giuseppe Martelli. Nella seconda metà degli anni '70 (amministrazione Verdecchia), dopo il trasferimento della Pinacoteca nel Palazzo Bonomi, i locali al pianoterra del municipio furono destinati alla Biblioteca.

Dal dicembre 1995 (sindaco Ubaldo Maroni) ha un nuovo ingresso in Piazza XX Settembre 12. Nel mese di febbraio dello stesso anno è stato attivato il servizio di emeroteca. Dal mese di aprile 2001 la biblioteca dispone di un altro locale, già sede della Pro Loco.

Dal mese di settembre 1994 al 29 aprile 2002, responsabile è stato Antonio Giannetti (docente di scuola media in pensione).

 La più recente classificazione (dal 1994) dei volumi è stata effettuata utilizzando il metodo Dewey decimale semplificato; si è inoltre proceduto alla ristrutturazione dello schedario per materie.

Nel 2001 è iniziata (Dott.ssa Illuminati Giuseppina per conto dell'EUF di Fermo) la catalogazione secondo il sistema SEBINA (adottato dalla Regione per tutte le biblioteche delle Marche).

 Dal 1965 il patrimonio librario ha fatto registrare un costante e sensibile incremento con le acquisizioni (con i contributi regionali), ma soprattutto con le donazioni e con le accessioni volontarie (circa mille libri all'anno).

Attualmente il patrimonio è di circa 29.000 libri.

Nel 1998, con le donazioni di enti locali (regioni, province e comuni), di Istituti di credito e di altre istituzioni pubbliche, su iniziativa e ad opera di Antonio Giannetti, a ricordo del centenario della fondazione (1898-1998), è stata istituita la Sezione delle Regioni d'Italia.

Circa due terzi del patrimonio costituiscono il nucleo moderno, dove i libri più numerosi sono di carattere umanistico-storico-artistico; la sezione per i ragazzi è dotata di circa 500 volumi; quella di storia locale di circa 4.000 (2.000 nel 1996).

Il fondo antico custodisce 4 incunaboli, oltre 200 cinquecentine (di cui alcune di gran pregio), numerose seicentine.

Dal mese di settembre 1980 (sindaco Michelino Michetti) la Biblioteca porta il nome di Aldo Gabrielli, lessicografo, glottologo e letterato, nato a Ripatransone nel 1898 (morto ad Arma di Taggia, Imperia, nel 1978).

Prof. Antonio Giannetti

Acquerello a cura di Eugenio Cellini

Comments

Popular posts from this blog

Madonna Enthroned With St. Peter St. Paul Ecce Homo St.Michael The Archangel St. Martin

  By Vittore Crivelli (1440 - 1501) Italian Painter of the Renaissance period. Monte San Martino (MC) Chiesa  Di San Martino Description At the centre of this polyptych there is the Madonna seated on a throne with a crown and a gold-trimmed cloak and a diadem that ties the cloak to the dress. The Madonna watches her son, who hands the key to heaven to St. Peter.  On the arch there is a bouquet of carnations, roses, vase with Carnation and an open book. The red carnation symbolizes the church bride of Jesus, the blooming rose the motherhood of the Madonna, the clear water purity. Saint Paul holds a green book and a sword. he looks unhappy conscious of the destiny of Jesus. Above all there is the Ecce Homo. Saint Martin on a horse has a sword and looks at the symbols of the passion. Saint Michael the archangel seems the most serious all of them, he has a sword and a bizarre Armor. Saint Peter seem surprised to receive the key from the children. Behind the figure of Christ t...

The Gleaner of Sapri's Manuscript (Written by the poet Luigi Mercantini)

At the top floor of the museum there is the original manuscript of The Gleaner of Sapri, Written by Luigi Mercantini. "They were three hundred, they were young and strong, and they died." This  is the famous refrain of what is probably one of the most famous poems of the Risorgimento, the gleaner of Sapri, composed by Luigi Mercantini in memory of the enterprise attempted by Carlo Pisacane in 1857 to unification Italy. In these sections of the Historical Museum is dedicated to the poet Risorgimento Luigi Mercantini with an Historical Ethnographic Collection. This floor, dedicated to the Italy of nineteenth, allows visitors to immerse themselves during the time of National Unity, capturing the feelings that animated the young patriots who infuocavano the Italian Province. Songs and poems encouraged the barricades and political struggles of an Italy that joining was preparing to enter Europe. Sapri The Gleaner of Sapri Luigi Mercantini (1821–1872) Ano...

Madonna and Child, Saint Martin, Saint Anthony Abbot By: Vittore Crivelli

  In the middle of this triptych there is the Madonna with her child in the act of blessing. The Madonna' s face is melancholic as she senses the end of her child will meet. The child holds a goldfinch, an angel with a sword and another one with crossed hands. Behind them a cane holds a cloth with a pomegranate and an apple hanging from it. Respectively they represents the church and the original sin. On the left there is Saint Martin bishop, in one hand he holds a finely bound hardback book with a model of a village with towers and crenelled walls. On the right there is Saint Antonio Abbott bishop who holds a book and a little bell. Above this triptych there is The Piety with tree Cherubini invented on collecting the blood of Christ. On the left there is the Madonna, on the right a praying Saint. At the feet of Christ there is Mary Magdalene. In the background a landscape. .