Skip to main content

Il 23 Aprile è la Giornata Mondiale Del Libro E Del Diritto D'Autore




Nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento patrocinato dall'UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.


A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo.


Storia

Sulla base di una tradizione catalana, la 28ª sessione della Conferenza Generale dell'UNESCO, riunita a Parigi, su proposta di 12 paesi fra cui Australia, Russia e Spagna, ha adottato la risoluzione 3.18 con la quale ha proclamato il 23 aprile di ogni anno “Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore” (28 C/Resolution 3.18 del 15 novembre 1995).[3]


L'obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità.


Il 23 aprile è stato scelto in quanto è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l'inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). In realtà, Cervantes e Garcilaso de la Vega sono morti il 23 aprile secondo il calendario gregoriano mentre Shakespeare è morto il 23 aprile secondo il calendario giuliano, all'epoca ancora in vigore in Inghilterra, e quindi dieci giorni dopo. L'apparente corrispondenza delle date si è rivelata una fortunata coincidenza per l'UNESCO.


Nello stesso giorno, oltre ad essere nato anche Shakespeare, sono nati il francese Maurice Druon (1918-2009), il russo Vladimir Nabokov (1899-1977), il colombiano Manuel Mejía Vallejo (1923-1998), il premio nobel islandese Halldór Laxness (1902-1998), la scrittrice e giornalista italiana Maria Majocchi (Jolanda, 1864-1917), la scrittrice francese Élisabeth de Gramont (1875-1954) ed sono morti il catalano Josep Pla (1897-1981), la scrittrice italiana Renata Viganò (1900-1976) e la scrittrice australiana naturalizzata britannica P. L. Travers (1899-1996) l'autrice di Mary Poppins.


Tradizione catalana

La Giornata del libro viene festeggiata ogni anno in Catalogna.


Vincent Clavel Andrés (1888-1967), scrittore ed editore valenciano stabilitosi a Barcellona, si fece promotore di una giornata del libro; il 6 febbraio 1926, il re Alfonso XIII promulgò un decreto reale che istituiva in tutta la Spagna la Giornata del libro spagnolo. Inizialmente la data prescelta fu il 7 ottobre, ritenuto giorno della nascita di Cervantes ma, dal 1931, la giornata fu spostata al 23 aprile.


Peraltro, in tale data ricorre la festa di san Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna. Una tradizione di origine medioevale vuole che in questo giorno ogni uomo regali una rosa alla sua donna; ricollegandosi a questa tradizione, i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.

Comments

Popular posts from this blog

Madonna Enthroned With St. Peter St. Paul Ecce Homo St.Michael The Archangel St. Martin

  By Vittore Crivelli (1440 - 1501) Italian Painter of the Renaissance period. Monte San Martino (MC) Chiesa  Di San Martino Description At the centre of this polyptych there is the Madonna seated on a throne with a crown and a gold-trimmed cloak and a diadem that ties the cloak to the dress. The Madonna watches her son, who hands the key to heaven to St. Peter.  On the arch there is a bouquet of carnations, roses, vase with Carnation and an open book. The red carnation symbolizes the church bride of Jesus, the blooming rose the motherhood of the Madonna, the clear water purity. Saint Paul holds a green book and a sword. he looks unhappy conscious of the destiny of Jesus. Above all there is the Ecce Homo. Saint Martin on a horse has a sword and looks at the symbols of the passion. Saint Michael the archangel seems the most serious all of them, he has a sword and a bizarre Armor. Saint Peter seem surprised to receive the key from the children. Behind the figure of Christ t...

The Gleaner of Sapri's Manuscript (Written by the poet Luigi Mercantini)

At the top floor of the museum there is the original manuscript of The Gleaner of Sapri, Written by Luigi Mercantini. "They were three hundred, they were young and strong, and they died." This  is the famous refrain of what is probably one of the most famous poems of the Risorgimento, the gleaner of Sapri, composed by Luigi Mercantini in memory of the enterprise attempted by Carlo Pisacane in 1857 to unification Italy. In these sections of the Historical Museum is dedicated to the poet Risorgimento Luigi Mercantini with an Historical Ethnographic Collection. This floor, dedicated to the Italy of nineteenth, allows visitors to immerse themselves during the time of National Unity, capturing the feelings that animated the young patriots who infuocavano the Italian Province. Songs and poems encouraged the barricades and political struggles of an Italy that joining was preparing to enter Europe. Sapri The Gleaner of Sapri Luigi Mercantini (1821–1872) Ano...

Madonna and Child, Saint Martin, Saint Anthony Abbot By: Vittore Crivelli

  In the middle of this triptych there is the Madonna with her child in the act of blessing. The Madonna' s face is melancholic as she senses the end of her child will meet. The child holds a goldfinch, an angel with a sword and another one with crossed hands. Behind them a cane holds a cloth with a pomegranate and an apple hanging from it. Respectively they represents the church and the original sin. On the left there is Saint Martin bishop, in one hand he holds a finely bound hardback book with a model of a village with towers and crenelled walls. On the right there is Saint Antonio Abbott bishop who holds a book and a little bell. Above this triptych there is The Piety with tree Cherubini invented on collecting the blood of Christ. On the left there is the Madonna, on the right a praying Saint. At the feet of Christ there is Mary Magdalene. In the background a landscape. .