Skip to main content

Posts

Showing posts with the label Famous Citizens

Convegno: Immensità, Fisica, Metafisica E Teologia In Giovanni Da Ripa

  29 Dicembre 2022 Ore: 18:00 Teatro "Luigi Mercantini" Ripatransone GIOVANNI DA RIPATRANSONE (lat. Iohannes de Ripa; o de Marchia) Filosofo e teologo (sec. 14°), detto Doctor difficilis e Doctor supersubtilis. Francescano, fu baccelliere sentenziario a Parigi, verosimilmente nell’anno accademico 1352-53. Teologo di primo piano, si confrontò con le posizioni di autori francescani, come Francesco della Marca, e agostiniani, come Gregorio da Rimini, non senza ignorare le dispute oxoniensi tra Bradwardine e Th. Buckingham. Importante fu la sua soluzione al problema della visio beatifica, e in partic. il concetto di immutatio vitalis, volto a salvaguardare, nella presenza compiuta dell’essenza divina a un intelletto creato, sia l’insuperabile distanza tra Dio e la creatura, sia la pienezza della beatitudine. Significative anche le sue riflessioni sul rapporto tra immensità divina e infinità possibile nell’ordine creaturale, e sulla possibilità di confrontare diversi tipi di infin...

Le Guerre...

Ildebrando Malavolta era nato nel 1916 in un piccolo paese delle Marche, Ripatransone; quel paesetto romantico che vanta il vicolo più stretto d'Italia. Ildebrando aveva un sogno…voleva fare il maestro. Si iscrisse a Roma, al Magistero e nel '38, preso dall'entusiasmo, si arruolò in areonautica e fu mandato in Africa Orientale. Fu l'ultimo nel 1941 a disporre di un Fiat CR 42 Falco a Gondar, in Etiopia, durante la stretta degli alleati. Anche nonno Adelmo era lì, faceva il marconista. Una mattina del 24 ottobre del '41, Ildebrando, partì per una ricognizione dei presidi inglesi. Fu intercettato da alcuni spitfire e abbattuto. Lo ritrovarono nel relitto del suo caccia gli stessi inglesi qualche giorno dopo. Ricevette una medaglia d'oro al valore postuma e considerato un eroe. Per i nemici un antieroe, nell'accezione positiva e greca del termine, tanto che paracadutarono, tra le linee italiane, un biglietto con scritto ”Onore al pilota del Fiat: egli era un va...

Umberto Boccabianca Un grande educatore fra due comunità (Ripatransone, 1860 - Potenza Picena, 1910)

  Nacque a Ripatransone in Via Ferraccio (poi Oliviero Boccabianca detto Ferraccio) il 3 Giugno 1860, figlio del conte Febo fu Raffaele, di anni 341  e di Concetta Ricciotti di Luigi, nata a Grottammare, di anni 22; fu battezzato nella chiesa Cattedrale dal parroco Francesco Evangelisti il giorno 6 dello stesso mese; gli furono imposti i nomi di Umberto, Igino, Raffaele; padrini furono Spiridione Tassoni del fu nobile Giuseppe e la signorina Enrica di Grottammare, germana sorella della signora Concetta Continua........

André Combes. La métaphysique de Jean de Ripa.

 Francescano, è celebre soprattutto in Francia, dov'è conosciuto con i nomi di Jean de Ripa e Jean de la Marche. Sebbene considerato a volte nominalista, era in realtà un seguace di Duns Scoto. Chiamato Doctor difficilis o Doctor supersubtilis, fu commentatore a Parigi del Liber sententiarum di Pietro Lombardo, oltre che missionario e ambasciatore in Grecia. La riscoperta di Giovanni è proceduta a partire dalla Francia, dove l'edizione moderna delle sue opere è stata curata da monsignor André Combes, per approdare in Italia solo in tempi recenti. Il filosofo medievalista Jean Jolivet lo considera «fra i pensatori più originali e profondi del Medio Evo». Fonte: Wikipedia Clicca Qui Per Leggere Il Saggio In Lingua Francese

Jean de Ripa, Conclusiones

  Francescano, è celebre soprattutto in Francia, dov'è conosciuto con i nomi di Jean de Ripa e Jean de la Marche. Sebbene considerato a volte nominalista, era in realtà un seguace di Duns Scoto. Chiamato Doctor difficilis o Doctor supersubtilis, fu commentatore a Parigi del Liber sententiarum di Pietro Lombardo, oltre che missionario e ambasciatore in Grecia. La riscoperta di Giovanni è proceduta a partire dalla Francia, dove l'edizione moderna delle sue opere è stata curata da monsignor André Combes, per approdare in Italia solo in tempi recenti. Il filosofo medievalista Jean Jolivet lo considera «fra i pensatori più originali e profondi del Medio Evo». Fonte: Wikipedia Clicca Qui Per Leggere Il Saggio Completo In Lingua Francese

Un Inédit De Saint Anselme

Francescano, è celebre soprattutto in Francia, dov'è conosciuto con i nomi di Jean de Ripa e Jean de la Marche. Sebbene considerato a volte nominalista, era in realtà un seguace di Duns Scoto. Chiamato Doctor difficilis o Doctor supersubtilis, fu commentatore a Parigi del Liber sententiarum di Pietro Lombardo, oltre che missionario e ambasciatore in Grecia. La riscoperta di Giovanni è proceduta a partire dalla Francia, dove l'edizione moderna delle sue opere è stata curata da monsignor André Combes, per approdare in Italia solo in tempi recenti. Il filosofo medievalista Jean Jolivet lo considera «fra i pensatori più originali e profondi del Medio Evo». Fonte: Wikipedia Clicca Qui Per Leggere Il Saggio In Lingua Francese

Metafisica della notitia intuitiva: Il Caso Di Giovanni da Ripa. I Sent., Prologus, q. 6

  Il presente contributo indaga la dottrina di Ripa in riferimento alla notitia intuitiva.  A  differenza di altre filosofie, quella ripiana presenta una formulazione della dottrina che risente pesantemente della struttura della sua metafisica. Un’indagine preliminare sulle strutture della  metafisica ripiana apre quindi il presente saggio, all’interno del quale si analizzeranno le modalità del darsi della notitia intuitiva attraverso il confronto iniziale con le dottrine di Gregorio da Rimini prima, e Francesco d’Appignano(?) poi. Guadagnata la liceità delle notitie intuitive di  tutti gli oggetti creabili, Ripa si concentra sulla notitia intuitiva dell’essenza divina, che può essere  garantita proprio dall’analogia che questi intrattengono con le originarie perfezioni divine da  cui derivano causalmente. Continua A Leggere... .

Celebrazioni Mercantiniane 2021 - 2022 Duecento Anni Dalla Nascita, Centocinquanta Anni Dalla Morte

Venerdi 12 Novembre 2021 Alle Ore 21:00 Presso Il Teatro "Luigi Mercantini"   Ci Sara' Un Evento Da  Non Perdere : "Luigi Mercantini e l'inno di Garibaldi nel contesto della musica e della poesia del Risorgimento"  Relatore: Michele D' Andrea

Gandhi Per Giovani Pacifisti A Cura Di Brunilde Neroni (Edizioni Salani)

  .  Sono stati discussi i seguenti argomenti: Alimentazione, Analfabetismo, Bangladesh, Capitini, Cattolicesimo, Cristianesimo, Cultura, Diritti Civili, Diritti Umani, Donna, Era, Gandhi, Giovani, Gran Bretagna, India, Induismo, Islam, Libro, Mandela, Martin Luther King, Nobel, Nonviolenza, Pace, Pacifismo, Pakistan, Pannella, Partito Radicale, Partito Radicale Nonviolento, Poesia, Psicologia, Religione, Sciascia, Scuola, Storia.

Tre Dive Del Cinema D’Altri Tempi

  — Voi, laggiù in fondo, muovetevi, parlate, fingete di bere il tè, non mi state come quattro salami. Uno di quei salami ero io; salame in frak, comparsa o cachet alla Celio Film di Roma. Chi mi aveva regalato quel suinico appellativo era il conte Negroni, che già in quell’epoca (1914) era uno dei più quotati metteurs-en-scène, ovvero registi, del cinema italiano ancora muto. Fonte: Sempre In Penombra Ivo Illuminati (Ripatransone, Ascoli Piceno 1882, Roma 1963) ha scritto numerosi articoli dedicati allo spettacolo su quotidiani e periodici. Laureato in legge, ma appassionato di recitazione, inizia a lavorare come attore drammatico nel 1904 e forma parte di alcune delle Compagnie Drammatiche più importanti dell’epoca: Gramatica-Ruggeri, Calabresi-Severi, Galli-Guasti-Ciarli, Stabile Romana, e molte altre. Abbandona il teatro per il cinema intorno al 1914 e fu per qualche tempo collaboratore di Nino Oxilia, ma divenne presto sceneggiatore e direttore artistico. Dal 1914 al 1922, di...

CONDIVI ASCANIO BIOGRAFO CHE RIVALUTA MICHELANGELO BUONARROTI. Notizie desunte da un articolo di NEPI Gabriele

 CONDIVI ASCANIO DI RIPATRANSONE Biografo del Buonarroti. Notizie desunte da un articolo di Gabriele NEPI Ascanio Condivi nato nel 1525 a Ripatransone (AP), si recò ventenne a Roma, allontanandosi dalla casa paterna e dai quattro fratelli per avvicinarsi allo zio Francesco, che era nella corte papale come notaio dei Mandati Camerali. Dal sodalizio fu introdotto nel 1549 nel laboratorio di Michelangiolo Buonarroti (1475- 1564)) artista di gran celebrità. Nel 1553 Ascanio Condivi, per desiderio del papa Giulio III, pubblicò la sua appassionata e particolareggiata biografia dell’amico Buonarroti correggendo qualche notizia inesatta di Giorgio Vasari. Michelangelo si affezionò subito al mite Condivi, del quale ammirava la bontà d’animo. Per alcuni Michelangelo sembrava burbero, ma la nuova biografia ne fece apprezzare l’indole. Trentenne, nel 1555 a Civitanova Marche il Condivi celebrò le nozze con Porzia Caro, figlia di Giovanni fratello di Annibal Caro, già celebre letterato. Non sem...

La spigolatrice di Sapri (L. Mercantini) - Ripatransone

La Spigolatrice di Sapri

Arnoldo Foà 1861 1961 Poesie Risorgimentali 02 Mercantini La spigola...

Luciano Neroni - La Calunnia ( Il Barbiere di Siviglia )

Biography: Luciano Neroni was born on 11 February 1909 in Ripatransone in the Ascoli Piceno province of Italy. He was the second child of a dialect poet, who was also a music enthusiast, and a mother of noble birth. His uncle, a composer, was a pupil of Ponchielli and a friend of Puccini, his aunt was a mezzo-soprano, and his grandfather was a conductor and a friend of Verdi. Even as a child, Luciano had obvious vocal talent: when he was 13 he performed in his hometown as a tenor in an operetta that his uncle conducted. Following his school-leaving examination (1928), his parents encouraged him to train as a singer at the Conservatorio in Milan. His first lessons were as a baritone and then as a bass with Mario Sammarco (the baritone in the premiere performances of Andrea Chenier and Zazil) and then with Gambardella and Giacopetti.  He later attended the opera school of the great soprano Gilda Dalla Rizza. In 1930 he was called up for military service but was soon discharged bec...

The Life Of Michelangelo

Michelangelo Buonarroti (1475-1564) remains arguably the most powerful artist in the Western canon, and a touchstone for all artistic endeavour. Painter, sculptor, architect, poet, he redefined not only the possibilities of the imagination, but also of the image of the artist. He was the first artist to be the subject of a biography in his lifetime, with the publication of his life in Giorgio Vasari's "Lives of the most excellent Painters, Sculptors and Architects in 1550", where Michelangelo is presented as the divinely inspired culmination of the history of art. Unsurprisingly, perhaps, Michelangelo was dissatisfied with Vasari's treatment, and encouraged his close friend and fellow-painter Ascanio Condivi to publish a rival biography. Condivi's "Life" is an impassioned and intimate portrait of Michelangelo, which gives an unparalleled picture of the master's life, work and personality.  This compelling narrative of genius and its struggles in the ...